In questo articolo ti insegnerò come creare un blog gratis. Se vuoi imparare come creare un blog su WordPress hai appena cliccato il link giusto. Segui questa guida passo passo e crea un blog di cui esser orgoglioso! Ti darò consigli utili, parlandoti degli strumenti necessari, SEO, parole chiave ed altro ancora!
Per aiutarti, ti guiderò passo passo in tutto ciò di cui hai bisogno per aprire un blog e lanciare la tua nuova attività online.
Cosa imparerai in questa guida?
L’uso di wordpress e come mai è il CMS più indicato
Come creare un blog da zero
Come curare e ottimizzare i contenuti del tuo blog
Come riuscire a portare i primi visitatori nel tuo blog
Come iniziare a guadagnare con il tuo blog
Come avrai sicuramente capito, in questo articolo ci saranno consigli da utilizzare sia in modo tecnico sia in modo strategico, in quanto è vitale sapere come usare WordPress. La parte tecnica partirà da un elemento fondamentale per la creazione di un blog: lo spazio hosting e la scelta del tema.
Quello che consiglio se volete rimanere con un bugdet basso è Aruba, se invece avete un budget più elevato vi propongo quello che attualmente uso per il mio blog, SiteGround.
Un consiglio che vi posso dare prima di continuare a leggere questo articolo è di essere pronti a dimostrare la vostra vera pazienza: creare un blog non è facile ma con costanza e perseveranza i risultati arriveranno molto presto.
Dopo questa piccola prefazione, da ora in poi carta e penna, perchè ti elencherò passo per passo tutti i punti da rispettare per creare il tuo primo blog.
Creare un blog:
Individua una nicchia:
Differenziati e trova la tua nicchia.
Il primo passo per creare un blog è trovare l’argomento che vorrai trattare. In parole povere; di cosa vuoi parlare nel tuo blog.
Ci sono tanti argomenti di cui puoi parlare, quello che ti consiglio è seguire una passione personale, una cosa che puoi continuare a scrivere all’infinito senza mai stancarti. Ti voglio dare però altri suggerimenti:
Evita le mode passeggere, come dice il detto “la moda passa, lo stile resta” e te sei lo stile.
Se vuoi creare un blog e monetizzarci sopra, devi pensare a diverse opportunità come l’affiliazione, con molti prodotti e servizi correlati.
Questa nicchia deve prestarsi ad eventuali collaborazioni con altri blog e siti web.
Per scegliere già la tua nicchia è ancora presto, quindi inizia col selezionarne 3. Pian piano potrai escluderne altre 2 e rimanere con la tua nicchia prescelta.
Ricerca delle parole chiavi:
Se vuoi creare il tuo blog sentirai parlare di Keywords fino alla nausea. Ma cosa sono?
Con il termine keyword (parola chiave) si intende un insieme di parole che gli utenti utilizzano nei motori di ricerca per trovare e consultare i siti di loro interesse.
Quindi, scegliere le parole giuste per il tuo blog significa andare alla ricerca dell’oro.
Ma come si trovano queste keywords?
Beh, qui arrivano in aiuto il nostro vecchio amico Google e qualche altro sito.
Questi sono i principali canali di ricerca keywords che utilizzo solitamente.
Questi tool appena elencati ti danno la possibilità di visionare tutta la struttura dell’indagine per capire quali keyword utilizzare in base a quanto traffico e conversioni generano.
Scegliere gli argomenti di riferimento del tuo blog:
Praticamente ci sei, ti manca l’ultimo passo, ovvero scegliere tra quelle 3 nicchie quella che, secondo te, riuscirai a portare al successo e alla quale, con passione e pazienza, trasmetterai tutto il tuo sapere di quell’argomento ai tuoi utenti.
Come creare un blog competitivo e professionale:
Definire la struttura del blog:
Bene, ci siamo, benvenuto alla seconda parte della guida. Da qui in poi mettiamo da parte la parte teorica e concentriamoci sulla parte pratica.
Prima di tutto parto con spiegarti come stilare un piano editoriale, perché senza di quello non c’è un futuro per il tuo blog.
Prendi carta e penna.
Ora pensa a che stile e design vorresti dare al tuo blog.
Esempio di piano editoriale
Bene, ora che puoi prendere spunto anche dal piano editoriale qui sopra, concentrati e crea il tuo blog perfetto, ci vediamo al passo successivo!
Ps: Ad ogni passo che effettuerai, aggiorna man mano il tuo piano editoriale in modo che alla fine abbia una forma completa prima di inserirlo nel tema wordpress.
Scegliere il nome giusto per il tuo blog:
Hai già in mente il nome del tuo blog? Grande! sei già avanti, adesso leggiti questi consigli per migliorarlo! Se invece non l’hai ancora scelto, ti suggerisco lo stesso di continuare a leggere qui sotto! :
Il nome è come un biglietto da visita, quindi deve dare un impatto positivo appena il lettore lo legge;
Deve essere breve;
Deve essere facile da ricordare e pronunciare;
Deve essere accattivante per il tuo target.
Trovare il tema giusto per il tuo blog:
Una delle principali funzioni di WordPress è la possibilità di installare un tema. Di temi WordPress ce ne sono tantissimi sia gratis che a pagamento.
La scelta del tema è molto personale ma posso darti qualche consiglio utile anche per questo tipo di cose:
Un tema semplice niente di complicato;
Un design accattivante e immediato;
Compatibile con le versioni future di WordPress;
Creare un blog con contenuti curati e ottimizzati:
Trovare immagini gratis senza copyright:
Di sicuro avrai bisogno di inserire immagini all’interno del tuo blog e dei tuoi articoli, quindi ti voglio elencare alcuni siti che mettono a disposizione immagini gratis e di alta qualità.
Google Immagini > Strumenti > Diritti di utilizzo > Contrassegnate per essere riutilizzate per modifiche
Le immagini che scegli devono essere appropriate per il contesto che hai scelto e non devono essere pesanti (es. 10 mb) per una questione di SEO (in questo caso di velocità di caricamento della pagina).
Ottimizzazione SEO on-site e off-site per il tuo blog:
Ora arriviamo alla parte più importante, secondo il mio punto di vista: l’ottimizzazione SEO (Search Engine optimization), quindi l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Come spiegato prima la SEO è l’indicizzazione per i motori di ricerca, più precisamente si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione e la catalogazione di un documento presente in un sito web.
La forma principale di SEO si distingue in SEO on-site e off-site.
Per non allungare troppo il discorso vi propongo due articoli scritti molto bene e di facile lettura.
Prima di partire con la spiegazione di come scrivere un articolo per il tuo blog, è necessario fare una distinzione fra la scrittura di un articolo e quella di una pagina normale (Es. Home).
Gli articoli possono essere utilizzati per raccontare un determinato argomento (Es. Social News) dove racconto principalmente le news di inizio mese in ambito social, invece le pagine sono sezioni del tuo sito web più statiche dove all’interno di esse andremo a inserire le informazioni varie di noi stessi (Es. Chi Siamo, Contatti, Di cosa parla il nostro blog, etc.).
Qui di seguito vi elenco delle varie schermate di come creare il tuo articolo.
Cliccando sul menu Articolo si aprirà una tendina, clicca su “Aggiungi articolo”
Il passo successivo sarà creare il tuo primo articolo.
Come vedi dall’immagine ci sono quattro sezioni evidenziate.
Blu
Nera
Rossa
Verde
Nella sezione blu dovrai aggiungere il titolo del tuo articolo.
Nella sezione nera inizierai a dare forma al tuo articolo con le diverse funzioni che WordPress offre.
Nella sezione evidenziata di rosso dovrai inserire l’articolo nelle diverse categorie da te create. Questo si fa per facilitare la ricerca all’utente che vorrà leggere un tuo determinato articolo.
Invece evidenziato in verdetroviamo i tag.
Cosa sono i tag?
Sono un sistema di classificazione che permette di etichettare (la traduzione di tag è appunto etichetta) un articolo in modo da archiviarlo insieme a contenuti simili.
Come sempre a fine paragrafo voglio lasciarti qualche consiglio:
Prova ad esperimentare tutte le funzioni che wordpress offre per scrivere articoli;
Ricordati questo elenco: H1 titolo principale, H2titolo capitolo, H3titolo del paragrafo, H4titolo del sottoparagrafo, H5titolo dell’appendice, H6può essere utilizzato per la stessa funzione dell’H5.
Come usare i Social a favore per il tuo blog:
Benvenuto nel paragrafo destinato alla spiegazione dell’uso dei social. In questa sezione voglio spiegarti i pro che ci sono se associ il tuo blog ad uno o più social.
Bene, iniziamo: perchè i social se apri un blog sono importanti?
Sono importanti perche possono essere utilizzati come canali di ricerca utenti.
Se hai aperto un blog ed hai già iniziato a pubblicare i tuoi articoli, non sei arrivato alla fine, ma bensì all’inizio.
Ti voglio elencare i principali social che uso per il mio blog:
In questo paragrafo ti spiego il funzionamento di due tools della famiglia google e di altri strumenti che miglioreranno e ti aiuteranno nella costruzione e nello sviluppo del tuo blog.
Google Analytics:
Google Analytics è un servizio di Web analytics gratuito di Google che consente di analizzare e studiare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web.
Sul sito è possibile monitorare i visitatori provenienti da tutte le fonti, siano essi motori di ricerca, siti referer o campagne a pagamento, il Display Advertising, le reti di Pay per click e l’email marketing, ma anche i collegamenti all’interno dei documenti PDF. Integrato con AdWords, gli utenti possono analizzare le campagne online, monitorando la qualità delle pagina di destinazione e le conversioni (obiettivi).
Gli obiettivi possono includere le vendite, le lead generation, le visualizzazioni di una specifica pagina o i download di un particolare file e possono anche essere monetizzati. Utilizzando Google Analytics, il marketing è in grado di determinare quale sia il rendimento degli annunci, fornendo le informazioni per ottimizzare le campagne o abbattere i costi. L’approccio del servizio è quello di mostrare ad alto livello vari tipi di dashboard, in grado di soddisfare velocemente l’utente occasionale, ma anche report più approfonditi che rispondono alle esigenze degli utenti più esperti e dei responsabili di marketing.
Attraverso l’utilizzo di GA, è possibile individuare quali siano le pagine più visualizzate dai visitatori di un sito, la loro provenienza (referer), il tempo di navigazione all’interno del sito e la loro posizione geografica. Gli utenti possono impostare fino a 50 profili.
Ogni profilo può corrispondere ad un sito web, ma anche ad una particolare sezione o sottosezione del sito. Il servizio di tracciamento dei dati è gratuito per i siti che si limitano ad un traffico di meno di 10 milioni di pagine visualizzate al mese (circa 3,8 pagine visualizzate al secondo).
Google Search Console è un servizio gratuito offerto da Google che ti consente di monitorare e gestire la presenza del tuo sito nei risultati della Ricerca Google, nonché di risolvere eventuali problemi. Non devi necessariamente registrarti a Search Console per includere il tuo sito nei risultati della Ricerca Google, ma Search Console ti consente di comprendere e migliorare il modo in cui Google vede il tuo sito.
Search Console offre strumenti e rapporti per le seguenti azioni:
Verificare che Google riesca a trovare il tuo sito ed eseguirne la scansione.
Risolvere problemi di indicizzazione e richiedere una nuova indicizzazione dei contenuti nuovi o aggiornati.
Visualizzare dati sul traffico della Ricerca Google relativi al tuo sito: frequenza di visualizzazione del tuo sito nella Ricerca Google, per quali query di ricerca viene mostrato il tuo sito, frequenza di click-through degli utenti per tali query e non solo.
Ricevere avvisi quando Google riscontra problemi di indicizzazione, spam o di altro tipo sul tuo sito.
Mostrarti i siti che rimandano tramite link al tuo sito web.
Risolvere problemi relativi ad AMP, usabilità su dispositivi mobili e altre funzionalità di ricerca.
E ora l’ultimo plugin, ma non perchè è meno importante, ma perchè è quello che una volta provato, starà per sempre installato sul tuo blog, sto parlando di Yoast SEO.
Yoast SEO serve ad ottimizzare i contenuti ed altri aspetti del tuo sito in modo che questo possa posizionarsi sempre meglio su Google.
Questo è il riassunto in parole povere, per il suo funzionamento e settaggio, a riguardo ti lascio una guida spiegata molto bene di Ninja Marketing.
Conclusione:
Bene, questa è la fine! Ora hai tutte le carte in tavola per creare il tuo blog.
Ricordati bene tutti i punti elencati e studiati la tua strategia personale per creare il giusto content marketing per il tuo blog personale.
Spero che l’articolo sia stato di tuo gradimento, porta in alto il tuo blog e risentiamoci in futuro. Buona fortuna!
Lascia un mi piace alla nostra pagina Facebook per aiutarci a crescere ❤️
This will close in 30 seconds
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 Comments
fantastico!!!
Grazie 🙂